Le tue vacanze ad Arezzo, cosa fare…






























































































Qualche consiglio da parte dell’Etrusco Arezzo Hotel, su cosa fare durante le tua vacanze ad Arezzo.
Arezzo è tra le città più ricche della Toscana, si erge su un colle all’incrocio con quattro valli, ed ha sempre avuto un ruolo importante e di rilievo nella storia toscana. Molti i monumenti, le chiese e i musei da visitare ad Arezzo.
L’attrattiva principale della città è sicuramente la Basilica di San Francesco, situate nel centro della città. All’interno della Basilica si trova la famosa Cappella Bacci che conserva il meraviglioso ciclo di affreschi della Leggenda della Vera Croce, capolavoro della pittura rinascimentale di Piero della Francesca.
Proseguendo lungo Corso Italia si arriva alla Pieve di Santa Maria, caratterizzata da una interessante facciata romanica con colonnato. All’interno sono conservati un polittico di Pietro Lorenzetti del 1320, e una Croce lignea di Margarito del XIII secolo.
Si arriva poi nella Piazza Grande, costeggiata su un lato dal Loggiato del Vasari e dal Palazzo della Fraternita dei Laici La piazza è famosa per essere stata il set cinematografico della “La vita è bella” di Roberto Benigni. Il terzo sabato di giugno e la prima domenica di settembre, la piazza diventa lo scenario della Giostra del Saracino, torneo cavalleresco di origini medievali.
Nella parte alta della città si erge maestoso il Duomo di Arezzo, intitolato a San Donato, la cattedrale è famosa per le bellissime vetrate. Le sette finestre, capolavoro dell’arte vetraria, furono eseguite nel ’500 dal maestro francese Guillaume de Marcillat. All’interno si trovano anche una piccolo affresco di Piero della Francesca e alcune terracotte di Andrea della Robbia. Il giardino “al Prato” collega il Duomo con la Fortezza Medicea del 1500 da dove si può ammirare un bellissimo panorama della città.
La città ha dato i natali a Giorgio Vasari, dove si conserva ancora la Casa di Vasari, da lui costruita nel 1540, altre sue opere si possono ammirare al Museo d’Arte Medievale e Moderna, molto rinomato anche per la splendida collezione di maioliche, non meno importante la Casa di Francesco Petrarca. Nella Chiesa di San Domenico, semplice costruzione a navata unica, si conserva la croce dipinta di Cimabue, opera giovanile dell’artista.
Da non perdere comunque un aperitivo al Caffè de’ Costanti in Piazza San Francesco, che aprì al pubblico nel 1819, lo Shopping, per le grandi firme della moda come Prada.
Trascorrere qualche giorno per visitare anche tutto l’entroterra, paesi che trasmettono tutta la toscanità: da Cortona ad Anghiari, Sansepolcro, La Verna, Monte San Savino, Poppi e la confinante Val d’Orcia fino a Siena.
Social Media