Arezzo ai tuoi piedi
10 cose da non perdere ad Arezzo

Per un fine settimana alla scoperta della città.
10 cose che non devi perdere in città:
1 – La visita alla Basilica di San. Francesco non può mancare , un tuffo nella cultura con gòi affreschi di Piero della Francesco e la “Leggenda della Vera Croce”
2 – Logge del Vasari – Ultima eccezionale opera del Vasari, le Logge sono la splendida cornice rinascimentale nel cuore della città medievale, cioè Piazza Grande. Per la luminosità del porticato e la semplicità delle sue linee architettoniche sono considerate uno dei capolavori del Vasari.
3 – Fortezza Medicea – Concedetevi una passeggiata “al Prato”, come lo chiamano gli aretini, un giardino pubblico che nasconde tra le fronde dei suoi alberi l’antica e imponente Fortezza Medicea, il punto più elevato di Arezzo dal quale si domina la città, la piana aretina, la valle dell’Arno, il massiccio del Pratomagno, l’alpe di Catenaia, le vette di Poti e di Lignano. Una foto dalla Fortezza è una tradizione immancabile!
4 – Casa del Vasari – Ristrutturata e decorata dallo stesso Vasari a metà Cinquecento, la sua dimora aretina ospita oggi un Museo e Archivio vasariano nelle suggestive sale affrescate, ricche di quadri e opere d’arte sia del Vasari che di altri importanti artisti manieristi
5 – Palazzo della Fraternita dei Laici – Nella suggestiva Piazza Grande, la facciata della Fraternita a opera del Vasari è impreziosita dal singolare orologio astronomico, unico in Italia e rarissimo in Europa. Realizzato con concezione tolemaica, l’orologio è ancora in funzione e indica le ore, da non perdere la visione del meccanismo al cambio dell’ora!!
6 – Duomo di San Donato, la vera chiesa degli aretini! con le vetrate colorate di Guillame de Marcillat. Questo bellissimo edificio religioso fu edificato a partire dal 1278 e i suoi lavori terminarono solo nel 1500, per un lavoro titanico. A proposito di Piero della Francesca, qui si trova anche la sua Maddalena, senza contare che nell’annesso Museo Diocesano spiccano le opere del Vasari e del Signorelli.
7 – Resterete a bocca aperta di fronte all’appena restaurato Crocifisso di Cimabue! La sua grandissima croce di ben 3 metri di altezza è dipinta all’interno della Basilica di San Domenico e rappresenta la prima opera attribuita al grande artista medievale, il quale la dipinse tra il 1268 e il 1271. Un’unica navata conduce all’altare gotico della Cappella Dragondelli mentre l’esterno è romanico-gotico e gode di una facciata non terminata con un particolare campanile a vela. Un’altra chiesa assolutamente da visitare!
8 -Il centro storico di Arezzo non è solo chiese e musei. Ma anche shopping, gastronomia, artigianato e chi più ne ha più ne metta, il tutto, ovviamente, in puro stile italiano. Tra le tante vie ne spicca una che è davvero una chicca: si chiama Via Redi ed è una piccola traversa di Corso Italia. Passeggiate qui, entrate nelle varie botteghe per portarvi a casa un souvenir, abbandonatevi a un aperitivo a suon di calici di Chianti per poi provare un ristorantino tipico e non lasciarvi sfuggire una succulenta Fiorentina.
9 – Arezzo non è solo storia ma anche natura. Una natura fatta di vigneti, castelli e borghi unici. Stiamo parlando dei Colli Aretini e delle loro infinite bellezze che si traducono in dolci colline verdeggianti accarezzate dal vento e in panorami unici che fanno di questo luogo uno degli emblemi della Toscana più amata. Un luogo da scoprire non solo per scattare foto alla Steve McCurry ma anche per abbandonarsi ai piaceri della vita… il vino ad esempio? Questa è la zona del Sangiovese. Un bicchiere di Chianti è d’obbligo!
10 – “Le Logge del Grano” un mercato coperto nel centro città. Vale la visita, all’interno ci sono prodotti locali tradizionali sia freschi che trasformati da aziende agricole del territorio e naturalmente olio e vino rigorosamente Toscano. Consigliatissimo sia per gli acquisti che per pranzare.
PER LA TUA SERATA
Piazza San Francesco è il posto più trendy ed affollato dalla gioventù di Arezzo.
Ci sono bar, vinerie e pub, per sorseggiare un aperitivo tra modernità e storia.
In ogni stagione… tutti seduti ai tavolini in piazza!!!
Prenota subito
0575 984066
etrusco@etruscohotel.it
Prenota
Social Media